Il Documento di finanza pubblica è un documento composito a contenuto macroeconomico, che da rilevanza alla nuova disciplina di bilancio europea, incentrata sulla sostenibilità del debito, seguendo la Debt Sustainability Analysis stabilita in sede UE. Il DFP valorizza, quale premessa, il piano strutturale di bilancio di medio termine in cui viene decisa la misura della pressione fiscale e, quindi, l’entità prevista delle entrate tributarie; a seguire si può dar corso alle scelte di finanza relative alle uscite. Nel senso che, quando è nota la torta delle risorse di cui si può disporre, un razionale assetto decisorio richiederebbe che si ragionasse in termini di quota parte della torta, in percentuale, che deve essere destinata al finanziamento delle varie categorie di spese. E se il dibattito politico e parlamentare si svolgesse in modo che gli elettori possano avere informazioni chiare su chi vuol fare che cosa, indicando come la torta di risorse disponibili deve essere ripartita tra le varie tipologie di spesa, sarebbe consentito loro di farsi un’opinione sulle scelte di ciascuna parte politica e di scegliere conseguentemente. Ci saranno politici coraggiosi per innovare questo scenario nel futuro?
Contenuto riservato agli abbonati
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
1 anno
€ 118,90
(€ 9,90 al mese)
Abbonati a IPSOA Quotidiano Premium
Primi 3 mesi
€ 19,90
poi € 35,90 ogni 3 mesi
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link