Durante l’ultima seduta del Consiglio del 28 aprile, l’Amministrazione comunale di Toscolano Maderno guidata dal sindaco Chiara Chimini ha presentato un bilancio orientato alla responsabilità e alla crescita sostenibile, con le principali misure adottate chemirano a sostenere famiglie, imprese e a migliorare la vivibilità del territorio.
Tra le novità più rilevanti, l’abolizione dell’addizionale comunale Irpef a partire dal 2025 e nessun aumento della tassa di soggiorno per il 2024 e il 2025. Inoltre, è prevista la riduzione dell’IMU per i contratti di locazione a lungo termine, con l’obiettivo di favorire la residenzialità nel comune.
Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, sono stati introdotti sconti del 15% sulla Tari per le utenze non domestiche e l’esenzione dalla stessa tassa per due anni per le nuove attività. Sono stati stanziati 70.000 euro per bandi Tari a favore delle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.
L’Amministrazione sta valutando ulteriori misure a sostegno delle giovani coppie che scelgono di vivere e costruire il proprio futuro a Toscolano Maderno, con l’obiettivo di incentivare la crescita demografica e la vitalità del territorio.
Il bilancio approvato, spiegano dal comune, rappresenta un passo significativo verso una gestione più equa e sostenibile delle risorse comunali, con un’attenzione particolare al benessere dei cittadini e allo sviluppo del territorio.
La seduta del Consiglio Comunale è disponibile sul canale YouTube del Comune di Toscolano Maderno per chi desidera approfondire i dettagli delle decisioni adottate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link